Il Factoring privilegia una relazione duratura con l'impresa in modo da poterla affiancare nelle funzioni amministrative, organizzative e finanziarie relative alla gestione dei crediti che sorgono nell'esercizio dell'attività
Il Factoring è tipicamente orientato ad una relazione duratura con il cliente, piuttosto che ad una specifica transazione, in modo da poter affiancare l'impresa nelle funzioni amministrative, organizzative e finanziarie relative alla gestione dei crediti.
Le operazioni oggetto dell'intervento tipico degli operatori del Factoring (società di Factoring e banche) si inseriscono in rapporti di natura commerciale e sono accompagnate dalla cessione di crediti d'impresa. Il Factoring può riguardare anche crediti futuri, in relazione a contratti ancora da stipulare, crediti relativi a operazioni finanziarie, crediti di natura fiscale.
Il Factoring può inoltre riguardare i crediti dei fornitori nazionali (gli esportatori) verso gli acquirenti esteri ed i crediti dei fornitori esteri verso i debitori nazionali (gli importatori).
L'esigenza di recupero degli insoluti è all'ultimo posto tra le motivazioni del ricorso al Factoring da parte delle imprese italiane.